Il Comune di Santa Marinella, attento alle tematiche di innovazione e digitalizzazione dei servizi rivolti ai cittadini, ha attivato lo sportello RAO (acronimo di Registration Authority Officer) per la verifica dell’identità personale dei cittadini che vogliono dotarsi dello SPID.
SEDE VIA CICERONE 25
presso gli Uffici del SERVIZIO I° - Affari Generali e URP con i seguenti orari:
Piano Terra - Tel. 07665281318
BIBLIOTECA CIVICA “A. CAPOTOSTI” – Via Aurelia 310 - Tel. 0766523572, negli orari di apertura della biblioteca.
SERVIZI DEMOGRAFICI - L.re G. Marconi 101 - Tel. 07665385511, negli orari di apertura degli sportelli
Documenti e informazioni che serviranno per attivare la procedura:
documento di identità originale in corso di validità rilasciato da autorità italiana (carta di identità, passaporto o patente di guida – non saranno accettate copie);
tessera sanitaria con il codice fiscale in corso di validità (oppure il certificato di attribuzione);
indirizzo e-mail personale (sul quale si riceverà un messaggio contenente le istruzioni per l’attivazione delle proprie credenziali Spid – non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail che un giorno potrebbero non essere più accessibili);
numero di telefono cellulare personale utilizzato normalmente (da utilizzare per attivare le proprie credenziali Spid).
Procedura
L’operatore verificherà la tua identità, compilerà una maschera di richiesta e ti consegnerà un documento contenente la prima parte del Codice di Attivazione.
Il sistema invierà una mail all’indirizzo comunicato con la seconda parte del Codice di Attivazione ed il Pacchetto di Attivazione in allegato.
Per ottenere lo SPID dovrai completare la procedura collegandoti al sito del fornitore d’identità (entro 30 giorni dal ricevimento della mail)
Segui quanto richiesto dal sito al quale ti rivolgi. Se si ha necessità di assistenza nel completamento della procedura, contattare il call center dell’Identity Provider selezionato.
L’elenco aggiornato di tutti i fornitori d’identità che permettono il rilascio dello SPID a seguito di un riconoscimento effettuato presso un RAO si trova qui:
https://www.spid.gov.it/scopri-le-pa-per-ottenere-spid
Chiarimento sui documenti
DOMANDE FREQUENTI:
Il comune rilascia lo SPID?
NO. Lo sportello RAO serve per verificare la tua identità
Il comune rilascia le credenziali di accesso allo SPID?
NO. Lo sportello RAO rilascia la prima parte del codice di attivazione. Via mail riceverete la seconda parte ed un file che dovrete caricare nella pagina del fornitore d’identità che sceglierete.
Posso usare la mail o il numero di telefono di qualcun’altro?
NO. L’indirizzo mail deve essere personale. Lì riceverai la seconda parte del codice di attivazione ed il file da caricare sul sito del fornitore d’identità che sceglierai
Non ho uno smartphone, posso avere lo SPID?
SI. Puoi ottenere lo SPID e ricevere il codice temporaneo di accesso, chiamato codice OTP (One Time Password), tramite SMS (gli SMS che potrai ricevere gratuitamente variano a seconda del gestore prescelto)
Posso completare l’attivazione della mia identità SPID da Smartphone
SI ma l’operazione risulta più semplice se effettuata dal PC.
Sono un cittadino straniero residente in Italia, posso avere lo SPID?
SI purchè in possesso di un documento di riconoscimento rilasciato da una autorità italiana (https://helpdesk.spid.gov.it/knowledgebase.php?article=11)
N.B. L’identificazione dell’utente richiede la presenza fisica dello stesso, non sarà pertanto possibile procedere alle operazioni di verifica tramite Amministratore di Sostegno. Se lo SPID ti serve per accedere al sito dell’INPS sappi che puoi delegare una persona di fiducia a farvi accesso. Dovrai comunque accedere, la prima volta, tramite le tue credenziali SPID, CIE o CNS all’area riservata MyINPS e selezionare “Deleghe identità digitali”. Trovate tutte le informazioni direttamente sul sito dell’INPS raggiungibile da QUI