Come fare segnalazioni al responsabile dell'anticorruzione del Comune di Santa Marinella
(cittadini, imprese, associazioni)
Come noto, la legge 190 del 06/11/2012, concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” entrata in vigore il 08/11/2012, prevede la possibilità, per i cittadini, di portare all’emersione di fenomeni interni di corruzione, nell’ampia accezione attribuita a quest’ultimo termine ed in attuazione delle disposizioni previste dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.).
Per attività di prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, come delineata dalla disciplina contenuta nella legge 6 novembre 2012, n. 190, deve intendersi non solo quella limitata al contrasto di condotte penalmente rilevanti, quali quelle disciplinate negli articoli 318, 319, 319-ter c.p., e nell’intera gamma dei delitti contro la Pubblica Amministrazione, di cui al Titolo II Capo I del libro II del codice penale, ma anche quella comprendente ogni attività diretta a prevenire il rischio di atti amministrativi illegittimi, di un utilizzo scorretto della discrezionalità amministrativa e, più in generale, di un esercizio distorto delle funzioni pubbliche.
In attuazione di quanto sopra, il piano triennale della prevenzione della corruzione del Comune di Santa Marinella prevede l'attivazione di strumenti volti a consentire un dialogo diretto ed immediato del responsabile anticorruzione dell'ente con i cittadini, le organizzazioni economiche e le formazioni sociali del territorio.
Chiunque sia a conoscenza di condotte e comportamenti in cui, - a prescindere dalla rilevanza penale -, venga in evidenza un malfunzionamento dell'amministrazione per l'uso a fini privati delle funzioni pubbliche può segnalarli al responsabile anticorruzione. Tali fatti possono essere i più diversi, da quelli di corruzione e di altri reati contro la pubblica amministrazione, a fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi o condotte poste in essere in violazione dei Codici di comportamento o di altre disposizioni sanzionabili in via disciplinare che si perpetrino in danno del Comune di Santa Marinella.
Le segnalazioni dovranno essere il più possibile circostanziate e offrire il maggior numero di elementi al fine di consentire all'amministrazione di effettuare le dovute verifiche. Per questo non saranno prese in considerazione segnalazioni fondate su meri sospetti o voci.
I messaggi indirizzati al Responsabile Anticorruzione rimarranno riservati e il nominativo di chi li ha inviati non sarà divulgato in alcun modo.
Infatti, i cd. segnalatori (whistleblowers) godono di una speciale tutela da parte dell’ordinamento. In particolare, la legge e il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) prevedono che:
- l’amministrazione ha l’obbligo di predisporre dei sistemi di tutela della riservatezza circa l’identità del segnalante;
- l’identità del segnalante deve essere protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione. La denuncia è sottratta all’accesso previsto dagli articoli 22 ss. della legge 7 agosto 1990, n. 241;
- il denunciante che ritiene di essere stato discriminato nel lavoro a causa della denuncia, può segnalare (anche attraverso il sindacato) all’Ispettorato della funzione pubblica i fatti di discriminazione.
Le segnalazioni potranno essere inviate con due modalità:
- utilizzando l'apposita procedura di invio di seguito proposta, e, quindi, inviando la segnalazione online a mezzo mail al Responsabile Anticorruzione, Segretario Generale, Dott.ssa Carmela BARBIERO, compilando il modulo online; ---- INVIA ----
- per posta ordinaria all'indirizzo: Responsabile della Prevenzione della Corruzione del Comune di Santa Marinella – Via Cicerone 25 - 00058 – Santa Marinella . Nella nota dovranno essere indicati i dati anagrafici e i recapiti della persona che effettua la segnalazione.
Informativa sulla Privacy: Ai sensi del GDPR regolamento UE 679/2016, Le forniamo le seguenti informazioni:
1) I dati raccolti sono finalizzati esclusivamente all'istruttoria del procedimento di cui alla presente segnalazione;
2) Il conferimento dei dati personali (nome, cognome, indirizzo) è obbligatorio perché la segnalazione sia presa in considerazione;
3) I dati saranno trattati dal Responsabile anticorruzione del Comune di Santa Marinella, dal suo Staff e da coloro che, di volta in volta, svolgeranno le verifiche preliminari. In caso di indagine ufficiale i dati saranno comunicati alle autorità giudiziarie;
4) I dati non saranno oggetto di alcuna diffusione;
5) I dati saranno trattati con modalità cartacea e informatizzata.
L'interessato può esercitare il diritto di cui all'articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/2003 contattando il responsabile del trattamento, Dott.ssa Carmela BARBIERO, Responsabile anticorruzione del Comune di Santa Marinella, Via Cicerone, 25 -
CONTATTO TELEFONICO
È necessario inoltre che il segnalante esprima il suo consenso al trattamento dei dati personali nell'ambito degli accertamenti ed eventuali successive verifiche.